0

Bookshop online

0

IL “CONTINUO GIRO ET MOTO” DELL’ECONOMIA

€ 16,52
In stock
Product Details
isbn/issn: 8873855288
Autore/i: Maurizio Pegrari

cm 24x17, 152 pp.
© febbraio 2002


Il Discorso del “cittadino” bresciano Vincenzo Botturini, inviato il 6 novembre 1606 al futuro doge di Venezia Marc’Antonio Memmo, è una fonte documentaria di grande interesse per lo studio della storia culturale, sociale ed economica di Brescia. Il desiderio e la necessità di ampliare in misura notevole la città si ricollegano, culturalmente, ai numerosi progetti che, dal XV al XVII secolo, sono stati avanzati in numerose città europee: Venezia, Parigi, Londra, Amsterdam, Siviglia ed Anversa. L’importanza di questo progetto risiede nella lucidità dell’analisi dell’economia urbana e, in modo particolare, nel valore assegnato alla razionalità dei mercati, sostenuta dall’idea di movimento economico, il solo che può diminuire i vincoli alle transazioni e generare sviluppo. Se realizzato, questo progetto ci avrebbe tramandato una città assai diversa: un insieme di piazze, di costruzioni e di corsi d’acqua di straordinaria bellezza a testimonianza di non comuni capacità di riflessioni urbanistiche e di lungimiranza economico-sociale.

SOMMARIO
Introduzione - 1. La città tra utopia e realtà economiche e sociali - 2. L’economia bresciana alla fine del Cinquecento - 3. La “Città nuova” di Vincenzo Botturini - 4. Conclusioni - Appendice 1 - Appendice 2 - Appendice 3
Vincenzo Botturini - Discorso sopra l’evidente et manifesto bisogno che la Città di Brescia tiene di essere per necessità allargata et aggrandita

Share this product with your friends
IL “CONTINUO GIRO ET MOTO” DELL’ECONOMIA
Share by: