Una nuova guida, riccamente illustrata, alla fortezza realizzata nel Trecento dai Della Scala e giunta con poche modificazioni fino al nostro secolo. Nel libro, promosso dal Polo Museale Regionale della Lombardia, le indicazioni per la visita sono seguite da un’ampia ricognizione sulle vicende e le caratteristiche del monumento, fondata su una nuova chiave di lettura che aggiorna molte ipotesi del passato sulla storia e la data di costruzione del castello.
INDICE Introduzione GUIDA ALLA VISITA. L’ingresso
- Il cortile centrale (la piazza d’armi)
- I rivellini meridionali
- Il secondo cortile
- I camminamenti di ronda
- Il mastio
- Il cortile della darsena (una “lizza”?)
- La darsena LA STORIA. Sirmione fino all’epoca comunale
- Gli Scaligeri (1259-1387)
- I Della Scala e l’organizzazione del territorio
- Sirmione scaligera e le sue fortificazioni
- Il periodo visconteo (1387-1404)
- La dominazione veneziana dal 1405
- Una parentesi gonzaghesca (1509-1515)
- La dominazione veneziana dal Cinquecento al 1797
- L’Ottocento. La conquista francese, la dominazione austriaca e l’annessione al Regno d’Italia (1797-1861)
- Ventesimo e ventunesimo secolo IL CASTELLO DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI. Castello o rocca?
- La porta cittadina
- Le fasi costruttive. Il dibattito critico
- Datazione del castello
- Morfologia del castello e tecniche costruttive
- Porti e darsene medievali. L’eccezionalità dell’architettura sirmionese
- Le misure del castello
- Il restauro del primo dopoguerra APPROFONDIMENTI. I catari
- La guerra nel XIV secolo
- Gli ingegneri militari in epoca scaligera
- Guelfi e ghibellini
- Gli stemmi
- Gli intonaci
- Il lapidario
- Il Servizio Tecnico per l’Archeologia Subacquea (S.T.A.S.) e le piroghe medievali
- L’iconografia del castello Bibliografia