cm 27x24, 128 pp., 96 ill.
© dicembre 2012
Non c'è monumento cittadino che racconti, più del Broletto, la storia di Brescia e ne conservi le tracce documentarie. Luogo per eccellenza rappresentativo del potere, il complesso di edifici ad alto quoziente simbolico che chiamiamo Broletto è cresciuto nel corso del tempo - a partire dal Medioevo - attraverso una lunga serie di costruzioni, demolizioni e ricostruzioni che lo hanno adattato al costante avvicendarsi delle funzioni e alle conseguenti esigenze delle autorità di turno. Il continuo fare e disfare ha prodotto uno stratificato lavoro collettivo, ma anche perdite e lacune alle quali può ormai porre rimedio solo la nostra immaginazione. Il libro dà conto di questa densa vicenda attraverso una ricca selezione di immagini, accostate a testi che illuminano la storia, l'evoluzione architettonica, le sedimentazioni artistiche del complesso bresciano.
SOMMARIO
Le secolari riscritture di uno spazio identitario (Antonio Rapaggi) - Signori e cittadini sul palcoscenico del potere (Francesco De Leonardis) - Pandolfo Malatesta "segnor de Brexa" 1404-1221 (Elisabetta Conti)
Della serie fanno parte i seguenti volumi (acquistabili con cofanetto in base alla disponibilità)
- Le chiese di Brescia
- I chiostri di Brescia
- Dimore storiche di Brescia
- Brescia. Il castello
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it