Il Museo della Città in Santa Giulia, con la sua eccezionale stratificazione storico-artistica, rappresenta un vero e proprio scrigno della memoria di Brescia. Il recupero dell’edificio monastico dialoga con gli scavi archeologici effettuati nell’area, che sono divenuti parte integrante del percorso espositivo.Questa guida conduce il visitatore alla scoperta della sezione romana del museo, partendo dalla situazione del territorio precedente alla romanizzazione. Dopo l’Età repubblicana, documentata dai resti del santuario, l’Età imperiale è il momento del grande rinnovamento urbanistico con la costruzione del foro, del Capitolium e del teatro. Cuore dell’esposizione sono la collezione dei bronzi, con la Vittoria Alata ormai simbolo della città, e il suggestivo percorso nelle domus dell’Ortaglia. Concludono l’itinerario la sezione dedicata alle domus rinvenute in altre aree urbane, da cui giungono mosaici pavimentali, frammenti di affreschi e suppellettili, e quella sulle necropoli.Un percorso affascinante attraverso secoli di storia e cultura che continuano a svelare informazioni e curiosità sui nostri antenati.
INDICE - Introduzione • S. Salvatore - S. Giulia. Un patrimonio dell'Umanità. - La storia del monastero - Santa Maria in Solario - L'età longobarda e carlongia - L'età medievale - La basilica di S. Salvatore - La decorazione pittorica medievale e rinascimentale - Il Coro delle Monache e i monumenti funerari - La sezione dell'età veneta