cm 30x22, 144 pp., 97 ill.
© ottobre 1991
Attraverso le tre sezioni di cui si compone, il libro espone una sintesi, non necessariamente organica, anzi, quasi una giustapposizione di immagini contrastanti, dell’evoluzione che l’idea di lago ha subìto nell’arco di circa duecento anni. La prima parte è una rassegna di immagini pittoriche, talvolta inedite, di vedute del primo e secondo Ottocento e di inizio Novecento, quando i laghi diventano le mete del riposo per una facoltosa clientela italiana e straniera. Nella seconda parte viene proposta una breve antologia di pagine letterarie, scelte da scrittori del nostro secolo, che, sebbene meno note di altri più celebri resoconti ottocenteschi, sono certamente più vicine a noi per sensibilità e interessi. L’ultima parte – grandi, suggestive fotografie aeree – invita ad un modo nuovo di vedere i laghi e il paesaggio, del tutto moderno per lo sforzo di cogliere, e quasi riplasmare, la realtà da altezze solo ora consentite all’occhio umano.
SOMMARIO
M. Mondini, I paesaggi bresciani di primo Ottocento e la “geografia pittoresca” dei laghi -
R. Ferrari, La pittura di paesaggio “vocazione” della nuova committenza borghese del secondo Ottocento -
G. Stipi, “…nel lago del cor”. L’avventura del colore puro sui laghi lombardi - Lago di Garda - Lago d’Idro - Lago di Iseo - Lago di Como - Lago Maggiore
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it