cm 21x13, 32 pp.
© dicembre 1999
Che sorprese può mai riservare un viaggio naturalistico entro i confini del comune di Brescia? Vale la pena dedicare del tempo ad esplorare i dintorni della città anziché puntare su mete ecologicamente più rinomate, ad esempio i laghi o le Alpi a nord della provincia? Tanto scetticismo merita una solenne smentita: vi è ad esempio un luogo sopra Sant’Eufemia, la splendida Val Carobbio, che viene classificato come ambiente di massimo pregio, al pari dei parchi dello Stelvio e dell’Adamello. Ma anche senza voler cercare l’eccellenza a tutti i costi, ci sono molti ottimi motivi per intraprendere piacevoli passeggiate sulla corona verde che circonda Brescia o tra i laghetti della periferia meridionale: potremo ad esempio studiare fenomeni carsici e tettonici a Caionvico, imparare a riconoscere piante rare sulla Maddalena, osservare la vegetazione e la fauna degli ambienti umidi di pianura… Un viaggio appassionante a due passi da casa, che ci farà guardare con occhi diversi il luogo dove abitiamo.
INDICE
- P. Vitale, Introduzione - P. Vitale, Un itinerario sulla montagna di casa - P. Vitale, Laghi, fiumi e sorgenti a Brescia - F. Schiavone, Geologia da Caionvico alla Val Carobbio
libreria@grafo.it