0

Bookshop online

0

GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI TRA STORIA E MEMORIALISTICA

€ 13,00
In stock
Product Details
isbn/issn: 8873857477
Autore/i: Rolando Anni, Angelo Bendotti, Enzo Collotti, Paolo Corsini, Gabriele Hammermann, Nicola Labanca, Lina Tridenti Monchieri
Curatore/i: Pier Paolo Poggio

cm 17x24, 136 pp. , 31 imm.

© settembre 2007

“Quale significato può avere oggi tornare a riflettere sull’esperienza dei militari italiani catturati dai tedeschi l’8 settembre del 1943 e trasferiti in campi di prigionia in Germania e in Polonia e, nei casi meno fortunati, avviati al lavoro forzato? È questo l’interrogativo al quale siamo stati sollecitati a dare una risposta dall’invito che il Sindaco di Brescia e la Fondazione Micheletti il 15 giugno del 2006 hanno rivolto agli studiosi chiamati a rendere omaggio alla figura di Lino Monchieri, cittadino illustre della città, ma anche testimone ed esponente di primo piano del mondo degli internati militari. […]

Per noi italiani è stato uno dei momenti rivelatori delle responsabilità del regime fascista verso il popolo italiano prima ancora che verso l’Europa: una delle testimonianze estreme del fallimento della guerra fascista e insieme una delle manifestazioni del processo di distacco dalle infatuazioni e dalla retorica bellicista e del lento passaggio alla ricostruzione morale e civile dopo il fascismo, con la riappropriazione di valori e di un’etica che sembravano essere stati spazzati via dal rullo compressore delle dittature e della guerra. Certo è tardiva, ed ancora incompleta nelle conoscenze come non cessano di ricordarci gli storici, e qui nel convegno di Brescia lo ha rammentato con forza Nicola Labanca, la consapevolezza dell’esperienza che coinvolse parecchie centinaia di migliaia di militari italiani e con essi un numero ancora maggiore di nuclei familiari costretti a patire per i congiunti, vittime di una separazione forzata al limite tra la prigionia di guerra e le molteplici forme di deportazione caratteristiche dell’Europa del Nuovo Ordine nazista”.

Dall’Introduzione di Enzo Collotti

INDICE

Introduzione, di Enzo Collotti

“Le opere e i giorni” di Lino Monchieri, di Paolo Corsini

“Lino il leggendario”, di Lina Tridenti Monchieri

I documenti dell’Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’età contemporanea, di Rolando Anni

Le ricerche dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, di Angelo Bendotti

Lino Monchieri, Pietro Cavedaghi, Leonardo Calossi ed Erminio Canova. Esperienze di internati militari italiani in Germania dal 1943 al 1945, di Gabriele Hammermann

La storiografia sugli internati militari italiani: dal silenzio alla ripresa di una nuova stagione di studi, di Nicola Labanca

Il “diario” di Lino Monchieri

Immagini dall’archivio Micheletti

Share this product with your friends
GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI TRA STORIA E MEMORIALISTICA
Share by: