0

Bookshop online

0

GIUSEPPE ZANARDELLI: IL POTERE DEL NUOVO STATO

€ 5,16
In stock
Product Details
isbn/issn: 8873850944
Autore/i: Lia Corniani de Toni

cm 21x15, 64 pp., 20 ill.

© gennaio 1984

Lia Corniani de Toni ha concluso questo lavoro nella primavera del 1983 ed è parso utile attendere l’occasione delle celebrazioni zanardelliane, promosse dall’Amministrazione comunale nell’ottantesimo della morte dello statista, per proporre con queste pagine uno studio storico complementare rispetto al Convegno nazionale e alle mostre.L’autrice ha infatti affrontato, con una lettura attenta dei documenti conservati presso l’Archivio di Stato ed uno spoglio critico della saggistica fino ad oggi pubblicata, gli aspetti più propriamente culturali e politici del confronto tra cattolici e laici, tra moderati e progressisti, in ambito nazionale e locale, esemplificando inoltre, con scrupolo didattico, alcuni casi emblematici di questo cruciale dibattito.

SOMMARIO

- L. Corniani De Toni, 1826-1903: biografia di un leader - Dal Risorgimento il nuovo Stato: progressisti e moderati bresciani a confronto - Il dibattito politico sulla stampa - Un antagonista cattolico per Zanardelli: la rapida ascesa di Giuseppe Tovini, avvocato camuno - Le prime Società di mutuo soccorso: laici e cattolici nei movimenti di cooperazione - La “rivoluzione parlamentare” del marzo 1876 - L’economia brescuiana negli anni Settanta: lo sviluppo industriale tra liberismo e protezionismo - 1878: “Il Cittadino” per contrastare ogni giorno il quotidiano di Zanardelli - La riforma elettorale del 1882 - La battaglia per l’egemonia nella società civile: tre casi “esemplari” - Le ultime scelte di partito zanardelliano - Appendice. Il viaggio di Zanardelli in Basilicata (1902): 350 km in carrozza e su carri per conoscere il “profondo Sud” - dei nomi

Share this product with your friends
GIUSEPPE ZANARDELLI: IL POTERE DEL NUOVO STATO
Share by: