cm 22x22, 108 pp., 78 ill.
© novembre 2002
Nel “caso Palazzi” non è in gioco soltanto il mistero di una vocazione tanto tardiva quanto potente (Palazzi cominciò a fotografare all’età di sessantatré anni, e proseguì fino alla soglia dei cento…). È anche in gioco la strana sorte di una produzione fotografica di altissimo livello sfuggita alla storiografia, malgrado il numero impressionante di esposizioni e riconoscimenti internazionali. Ma soprattutto è in gioco un corposo problema che le foto di Palazzi pongono: per quali strani rivoli è piovuta addosso a quest’uomo solitario tutta la cultura che fino alla metà degli anni Cinquanta aveva espresso la fotografia italiana? Per quali misteriose strade questo personaggio, che fino a sessant’anni non aveva impugnato una macchina fotografica, aveva messo a fuoco e a suo modo risolto i tanti temi e problemi sollevati dal dibattito sulla prassi e sullo status artistico della fotografia?
INDICE
Giulio Obici, Il caso Palazzi
Fotografie
Alte luci - Fotogrammi - Memento e oblio - Ghiaccio e legni - Inverni - Sud - Acqua - Terra - L’ospizio - La scuola di montagna
Giannetto Valzelli, Palazzi: un ricordo
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it