Presentazione di Luciano Caramel
cm 27x23, 224 pp., 160 ill.
© dicembre 2006
Questa prima monografia completa sulla vita e l’opera di Giovanni Battista Lombardi rende finalmente giustizia al maggiore scultore bresciano dell’Ottocento, vissuto nel trapasso dal neoclassicismo al verismo e caduto, dopo la morte, in un inspiegabile oblio.
La carriera di Lombardi, avviatasi grazie alla protezione di Rodolfo Vantini che lo introdusse alla bottega milanese di Lorenzo Vela e gli procurò diverse commissioni per monumenti funebri nonché quella prestigiosa per il monumento ai martiri delle Dieci giornate, si sviluppò per lo più a Roma, dove lo scultore fu tra gli allievi di Pietro Tenerani e dove ottenne in proprio un notevole successo presso le maggiori famiglie dell’aristocrazia e della borghesia capitoline.
Il volume, frutto di un’ampia e puntigliosa ricerca su documenti d’archivio e sulle acquisizioni in collezioni pubbliche e private europee e americane, ricostruisce il catalogo a oggi più completo di Lombardi, arricchito di numerose nuove scoperte e attribuzioni, e riporta all’attenzione questa figura d’artista consentendone una ponderata rilettura critica.
INDICE
Premessa, di Luciano Caramel
Della sua vita
Lombardi: pagine per una lettura
Catalogo delle opere
Appendice documenti
Bibliografia
Fonti d’archivio
dei titoli e dei temi
dei nomi
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it