0

Bookshop online

0

GIARDINI D’AGRUMI

€ 20,66
In stock
Product Details
isbn/issn: 8873854346
Autore/i: M. Alessandri, G. Barbera, P. Belloni, M. Boriani, A. Cazzani, D. Fava, G. Galletti, C. Garnero Morena, C. Guarino, M. Venturi Ferriolo
Curatore/i: Alberta Cazzani
cm 25x20, 160 pp.
© ottobre 1999


”Il limone, la più elegante delle agriculture”, scriveva Carlo Cattaneo nel 1844. Gli agrumeti, oltre a una rilevanza economico-produttiva, storicamente hanno posseduto anche un importante valore paesaggistico, segnando con la loro presenza il paesaggio agrario italiano, dal Garda alla Liguria, dalla Campania alla Sicilia. Oggi il caso delle limonaie del Garda ha suggerito il progetto di un ”Giardino degli Antichi Agrumi Italiani” a palazzo Bettoni-Cazzago a Bogliaco di Gargnano.

INDICE
A. Cazzani, Premessa - M. Boriani, Manutenzione del paesaggio: un nuovo/antico ruolo per l’agricoltura - M. Venturi Ferriolo, Il giardino degli agrumi tra mito e paesaggio - A. Cazzani, Il giardino di palazzo Bettoni-Cazzago di Bogliaco, paradigma del paesaggio degli agrumi del Garda - D. Fava, Gli attrezzi del s˙ardinér - G. Galletti, Le collezioni medicee di agrumi: un patrimonio culturale vivente - C. Garnero Morena, L’origine e le vicende del paesaggio agrumicolodella Provenza orientale e della Liguria - Tecniche di coltivazione e varietà botaniche - G. Barbera, Tra produttività e bellezza: i giardini di agrumi della Conca d’Oro - M. Alessandri e P. Belloni, La conservazione e la valorizzazione delle varietà tradizionali di frutta - G. Barbera, M. Boriani, A. Cazzani, “I Pomi d’Oro” - Prima mostra nazionale delle antiche varietà di agrumi italiani - A. Cazzani, Il paesaggio degli agrumeti nella letteratura di viaggio: antologia di testi. La Riviera gardesana. La Liguria, la Costa Azzurra, il lago Maggiore e la Versilia. L’Italia centro-meridionale. La Sicilia

Share this product with your friends
GIARDINI D’AGRUMI
Share by: