SOMMARIO Dalle origini all’epoca delle Signorie - Il dominio veneto - Problemi economici e questioni religiose nei secoli XV e XVI - Le Scuole o Confraternite tra il Quattrocento e il Cinquecento - L’attività artistica nei secoli XV e XVI - Il Seicento - Aspetti della vita religiosa nel secolo XVII - Il settecento - Artisti attivi nei secoli XVII e XVIII - Dalla caduta della Serenissima alla fine del secolo XIX - Gardone napoleonica - Dalla dominazione austriaca all’unità nazionale - Gardone feudo elettorale di Giuseppe Zanardelli - Il Novecento - Economia, scuola, trasporti nel primo Novecento - Dalla Prima guerra mondiale all’avvento del fascismo - Il ventennio fascista - Gli ultimi decenni - Edifici sacri - Basilica di S. Maria degli Angeli - Chiesa Parrocchiale di S. Marco evangelista - Chiesa di S. Rocco. Santuario della MAdonna del Popolo - Chiesa di S. Carlo Borromeo - Oratorio della SS. Trinità - Oratorio della Beata Vergine Madre di Dio - Oratorio di S. Luigi - Oratorio della Paule - Edifici civili - Casa gotica - Palazzo della Loggetta - “Palazzina” o “Castellino” - Palazzo Chinelli - Ville e case signorili - Affreschi votivi - Statue, busti, altorilievi - Calendario gardonese - Documenti - Bibliografia