Potrebbe sembrare paradossale che, in un’epoca caratterizzata dallo sviluppo estremo della scienza e della tecnica, il tema del sacro assuma sempre più importanza orientando l’interesse e il comportamento di milioni di uomini e donne. È infatti sotto gli occhi di tutti il proliferare di atteggiamenti e orientamenti che cercano, in ciò che genericamente chiamiamo sacro, una risposta ai problemi fondamentali dell’uomo. Un segnale importante che indica l’esigenza di un recupero di dimensioni profonde dell’esistenza, oggi fortemente minacciate: la necessità di un confronto col tema del dolore, della morte e del senso della vita, il bisogno di un rapporto autentico con la natura, la ricerca di una dimensione trascendente, il desiderio di una relazione con la comunità.
SOMMARIO Introduzione -
S. Levi Della Torre, Zone di turbolenza -
R. Rossanda, Consumo del sacro -
G. Pasqualotto, Taoismo e buddismo: risposte antiche a nuove domande -
G. Mandel, Il misticismo e la realtà contemporanea nell’islam -
S. Yogananda Giri, Tu sei quello. L’esperienza del sacro -
G. Vattimo, Morte o trasfigurazione della religione nella modernità -
J. Moltmann, Il cristianesimo e i valori dell’Occidente -
B. Forte, Alla ricerca del senso perduto: il Dio cristiano e la crisi dell’Occidente alla fine del “secolo breve” - Note sugli autori