0

Bookshop online

0

ECONOMIE DI FINE SECOLO

€ 6,20
In stock
Product Details
isbn/issn: 887385284X
Autore/i: G.P. Cella, R. Faini, B. Manghi, F. Onida, G. Provasi, G. Sapelli
Curatore/i: Terenzio Maccabelli
cm 17x11, 124 pp.
© dicembre 1995


La provincia bresciana si colloca tra le maggiori aree industriali della Comunità europea. Il cruciale passaggio di fine secolo, segnato da mutamenti profondi nei sistemi produttivi e politico-sociali, getta tuttavia una luce del tutto nuova sulla peculiare caratterizzazione della nostra provincia. Negli ultimi decenni, infatti, lo sviluppo economico delle aree più avanzate del pianeta sembra ormai prevalentemente orientato verso le attività terziarie e dei servizi. I processi di globalizzazione e internazionalizzazione dei mercati e i radicali cambiamenti organizzativi nelle imprese e nel mondo del lavoro obbligano quindi a interrogarsi sulle possibili dimensioni sociali ed economiche delineate, nel contesto bresciano, dal perdurare di una marcata vocazione industriale.

SOMMARIO
Premessa -
T. Maccabelli, Introduzione. Mercato, impresa e lavoro tra globale e locale - Le nuove dimensioni della concorrenza - F. Onida, Integrazione economica o frammentazione? - R. Faini, Le prospettive dell’industria bresciana di fronte all’internazionalizzazione dei mercati - Imprese e imprenditori - G. Sapelli, Dall’impresa familiare ai gruppi d’impresa: per un nuovo modello di capitalismo italiano - G. Provasi, Il passaggio generazionale nelle imprese familiari bresciane - Lavoro e società post-industriale - B. Manghi, Progresso tecnologico e trasformazioni nel mondo del lavoro - G.P. Cella, Una “anomalia” industriale: la realtà bresciana e la cultura del lavoro

Share this product with your friends
ECONOMIE DI FINE SECOLO
Share by: