0

Bookshop online

0

ECONOMIA, SOCIETÀ, CREDITO E INFRASTRUTTURE IN VAL CAMONICA TRA OTTO E NOVECENTO

€ 15,50
In stock
Product Details
isbn/issn: 8873855334
Autore/i: M. Taccolini, L. Dò, M. Cominini, G. Gregorini
Curatore/i: Mario Taccolini

cm 26x20, 208 pp.

© aprile 2002

Partendo dal progetto di studiare il processo di modernizzazione e di sviluppo economico di un’area caratterizzata da specifici tratti ambientali, economici, culturali, sociali e relazionali, un cospicuo gruppo di studiosi appartenenti a tre Università italiane è giunto a definire l’interessante concetto di una “macroregione” alpina che travalica i confini politico-amministrativi e ridisegna il ruolo delle barriere naturali, definendo un originale rapporto con le aree pianeggianti più prossime. Per identificare il “modello di sviluppo” di quest’ampio segmento territoriale, sono stati creati quattro gruppi di ricerca, ciascuno dei quali avrebbe focalizzato l’attenzione su un’area particolare, distinguibile per specifiche caratteristiche locali in termini di dotazioni naturali, risorse umane, risorse economiche, tipologie produttive, infrastrutture di comunicazione, rapporti con i mercati, ruolo dei soggetti istituzionali pubblici e privati, circolazione delle conoscenze e della cultura economica, connessioni relazionali dentro e fuori dalla “macroregione”. Questo libro racchiude i quattro saggi prodotti dall’unità di ricerca che si è dedicata allo studio della Valle Camonica. Tali contributi, attraverso l’esame e la valorizzazione di fonti specifiche, originali ed inedite, ricostruiscono alcuni appassionanti itinerari: le trasformazioni sociali, lo sviluppo dell’imprenditoria, l’evoluzione delle strutture creditizie, le infrastrutture viarie e la crescita dei collegamenti tra la vallata e le città di Brescia e Bergamo, l’evoluzione del settore primario e secondario, i primi incerti passi del settore turistico, le devastazioni della Prima guerra mondiale, le conseguenze economiche e sociali locali del conflitto, contribuendo così ad accrescere le conoscenze sulla storia economica e sociale camuna tra Otto e Novecento.

SOMMARIO

M. Taccolini, Lo sviluppo economico e sociale camuno come problema storiografico: riflessioni e strumenti - L. Dò, Economia e società in Valcamonica tra età giolittania e primo dopoguerra - M. Cominini, La Cassa rurale depositi e prestiti di Esine - G. Gregorini, Le infrastrutture sovrapposte. Alle origini della Società anonima della guidovia camuna (1883-1903)

Share this product with your friends
ECONOMIA, SOCIETÀ, CREDITO E INFRASTRUTTURE IN VAL CAMONICA TRA OTTO E NOVECENTO
Share by: