Il volume raccoglie gli Atti del Convegno che si è tenuto a Brescia il 28-29-30 novembre e 1° dicembre 2007 per iniziativa dell’ Archivio storico della resistenza bresciana e dell’età contemporanea
dell’Università Cattolica - sede di Brescia, e del Comune di Brescia. La lunga liberazione italiana, che per molte parti del nostro Paese non ha coinciso con la fine della guerra, apre al confronto di realtà ed esperienze differenti e rende necessaria una più puntuale articolazione della situazione della società italiana, la quale dopo un ventennio di dittatura totalitaria, gli anni del conflitto e l’esperienza resistenziale, deve ritrovarsi come comunità nazionale per costruire un proprio futuro democratico. In questo contesto, lo sguardo più ravvicinato alle realtà locali, nelle dinamiche interne delle forze che furono legittimate al governo e delle autorevolezze riconosciute, al ruolo dei CLN – portatori potenziali di una pluralità di istanze di rinnovamento – può suggerire più articolate categorie di lettura e di interpretazione della sola scelta tra un’eccessiva enfasi nei confronti dell’ “innovazione” e una troppo paralizzante insistenza sulla “continuità”. È questo uno spazio storico e storiografico sul quale i saggi intendono portare il loro contributo sia nella messa a punto del quadro d’insieme, di metodologie di ricerca e di categorie o di temi/problemi storiografici (parte prima), sia nella ricognizione e nel confronto di casi del centro-nord Italia (parte seconda), ciascuno dei quali potrebbe costituire l’analisi di una particolare realtà e, nel medesimo tempo, il terreno di più ampie considerazioni o di questione aperte, qui nell’esempio del caso bresciano (parte terza).
SOMMARIO Premessa, di Paolo Corsini Introduzione, di Inge Botteri
DOPO LA LIBERAZIONE. L’ITALIA NELLA TRANSIZIONE TRA LA GUERRA E LA PACE: TEMI, CASI, STORIOGRAFIA
I. Problemi storiografici e metodologici Storia e dibattiti storiografici sulla Francia dalla liberazione agli inizi della guerra fredda, di Frédéric Attal Dopo la guerra civile, di Luigi Ganapini Un processo costituente, di Francesco Bonini Chiesa e cattolici dopo la lunga liberazione: storia e storiografia, di Alfredo Canavero Quale ruolo per i CLN? Il punto di vista di Roma sull’amministrazione dello Stato, di Giovanni Focardi Tra il ‘dire’ e il (poter) fare: legittimità istituzionale, rappresentatività e articolazione della rete ciellenistica periferica, di Pierangelo Lombardi
II. I casi: il centro e il nord Italia La transizione verso la democrazia nella realtà perugina e umbra, di Tommaso Rossi L’esperienza di un governo regionale: il caso del CLN delle Marche, di Massimo Papini La dialettica centro-periferia nel rapporto tra il Comitato toscano di liberazione nazionale e la sua rete locale nell’area fiorentina, di Paolo Mencarelli Giunte popolari nel Ravennate, di Alessandro Luparini Il CLN di Reggio Emilia fra clandestinità e avvio della ricostruzione. La presidenza Dossetti (marzo-agosto 1945), di Massimo Storchi I CLN da organismi di guerra a organi di governo: il caso di Modena, di Giovanni Taurasi Milano 1943-1946: un laboratorio per la Repubblica, di Gianfranco Petrillo Dopoguerra e Comitati di liberazione nazionale nel Veneto. Temi e note bibliografiche, di Ferruccio Vendramini
III. Il caso di Brescia Problemi e scelte nell’economia e nella società bresciane dopo la liberazione, di Giovanni Gregorini Ordine e opinione pubblica a Brescia all’indomani del 25 aprile, di Carlo M. Fiorentino La Chiesa bresciana nella ricostruzione del secondo dopoguerra, di Mario Trebeschi Il centro e la periferia. Brescia e la sua provincia nelle carte del CLN, di Rolando Anni Prove di democrazia in alcune valli bresciane, di Inge Botteri