Bookshop online
0
DALL’ANCIÈN REGIME ALL’ETÀ BORGHESE
€ 12,91
In stock
Product Details
isbn/issn:
8873854672
Autore/i:
Ludovico Bettoni, Claudio Segrè
cm 26x20, 112 pp., 40 ill.
© maggio 2000
Alla fine del Settecento Bozzolo, già capitale di un minuscolo principato gonzaghesco, feudo imperiale, ospita da secoli una comunità ebraica: nessun ghetto la rinchiude, anche se la circondano gli invisibili steccati culturali e religiosi ereditati dalla società feudale. Tuttavia, una lunga e tranquilla convivenza accomuna i civili ebrei e cristiani nel costume dotale, nelle affittanze agrarie, nelle modalità creditizie e commerciali. Le riforme, asburgiche prima e napoleoniche poi, trovano nel Bozzolese una situazione favorevole all’avvio del processo che consurrà alla formazione del ceto borghese: gli ebrei sono protagonisti di questi cambiamenti con l’impegno politico di Isaia Finzi, l’equilibrio amministrativo di Marco Finzi, primo podestà di Bozzolo durante il napoleonico Regno d’Italia, l’intelligenza professionale e l’abilità negli affari dell’avvocato Gioachino Basevi.In un clima complessivamente sereno, ebrei e cristiani danno vita a un gruppo dirigente qulificato da laicità e patriottismo, che guida la cittadina dopo l’unità. Le epigrafi del cimitero israelitico recentemente restaurato sono testimonianza di una comunità che, pur rimanendo fedele alla propria tradizione, senza riserve aderisce all’Italia liberale: una stagione politica piena di promesse, rivelatasi una fugace estate di S. Martino, bruscamente interrotta dai tragici eventi culminati nel secondo conflitto mondiale.
INDICE
Introduzione - Gli ebrei bozzolesi durante l’ancién regime - Dalla Prima Cisalpina al regno d’Italia - Le maggiori famiglie ebraiche di Bozzolo - Il cimitero israelitico - Le epigrafi - Appendice documentaria - dei cognomi ebraici - Bibliografia
DALL’ANCIÈN REGIME ALL’ETÀ BORGHESE
You May Also Like
Display prices in:
EUR