SOMMARIO N. Cuomo di Caprio, Introduzione -
G. Sperl, Il sentiero europeo del ferro -
C. Liborio, T. Marinig, A. Storti, “Regiones Augustae decima ed undecima”: ritrovamenti di manufatti in ferro databili dall’età augustea all’età altomedievale -
S. Fiorilla, Il ferro in Sicilia dal tardo-antico al medioevo -
R. Francovich, C. Cucini, T. Mannoni, A. Cucchiara, Le strutture produttive del ferro negli insediamenti medievali della Toscana -
R. Pleiner, The Technology of Medieval Blacksmiths in Prague -
N. Bjorkenstam, G. Magnusson, Ore as a factor for the development of the indirect process -
E. Tholander, Did the avent of the blast furnace occur before the 16th century? -
R. Vergani, Per la storia del ferro nell’area veneta alpina (secoli XII-XVIII) -
R. Morelli, Dal processo diretto al processo indiretto di fusione del ferro: cambiamenti socio-economici nella Toscana del Cinquecento -
E. Baraldi, M. Calegari, “Fornaderi” bresciani (XV-XVII sec.) -
O. Franzoni, La ferrarezza in epoca veneta -
J. Gomori, Iron production in Hungary from the 16th till the 18th centuries -
M. Stanislaw, E.M. Nosek, The history of the first blast furnace in Poland -
J. Piaskowski, The metallography of the first indirectly smelted iron and steel found on the territory of Poland -
M. Tizzoni, La fabbrica del ferro di Locarno Valsesia (Vercelli) -
M. Mattioli, Les forges a bas foyers de Corse: permanence d’une technologie (1550-1830-40) -
J.F. Belhoste, L’implantation d’une sidérurgie bergamasque en Dauphiné au début du XVIIe siécle -
M. Cima, Il cannecchio bresciano tra forno a manica e altoforno -
P. Rossi, I bassi fuochi nell’Appennino ligure nei secoli XVII-XIX. Aspetti tecnologici e socio-economici -
P. Turetti, Cemmo: il forno fusorio -
G. Maculotti, Mezzi di produzione del ferro ed evoluzione della proprietà nella Vallecamonica della prima metà dell’Ottocento -
L. Salvi, La fusione del ferro all’uso catalano in Campania -
C. Simoni, Ferro e industrializzazione. Il patrimonio storico-industriale della Valcamonica -
J.F. Belhoste, L’Italie du Nord et le procede indirect: un chainon manquant (remarques de conclusion) -
S. Fornander, Concluding remarks by a Swedish metallurgist -
R. Tylecote, Archaeometallurgy in Italy (concluding remarks) -
M. Del Soldato, Metallurgia dell’oro nella Valle Anzasca del Seicento: metodi e strumenti -
G. Forni, Le più antiche evidenze dell’introduzione di vomeri d’aratro e di altri strumenti agricoli come documento dell’evoluzione della metallurgia in Italia -
H. Moesta, Composite steels and the Japanese sword -
M. Fornader, Diario del viaggio da Freiberg attraverso Sassonia, Boemia, Polonia, Austria ed Italia negli anni 1750 e 1751 di Reinhold R. Angerstein -
A. Espelund, Archaeo-metallurgical studies of the bloomery process in Mid-Norway. A survey of the present situation