Sono qui raccolti le conferenze e gli interventi letti a Sirmione da illustri studiosi e specialisti di Università e Istituti di ricerca italiani durante il quinto appuntamento gardesano delle “Giornate Catulliane” (27 settembre - 11 ottobre 1997). Vi si troveranno, in particolare, le coeve lezioni di “Civiltà e cultura della ‘Cisalpina’ dopo l’anno Mille”, tenutesi dal 2 al 5 ottobre in ideale continuazione dei quattro precedenti convegni “cisalpini” del 1993-1996, i cui Atti sono pubblicati in questa stessa collana.
SOMMARIO F. Cardini, Alto e Basso Medioevo -
A. Padoa Schioppa, Diritto e istituzioni nell’età comunale -
D. Pezzini, Itinerari della mistica nella letteratura medievale -
P.B. Rossi, Tommaso d’Aquino e il dibattito filosofico del suo tempo -
A. Carile, L’Italia settentrionale tra Bizantini e Longobardi -
A.C. Quintavalle, Pellegrinaggio, Chanson de geste e Riforma Gregoriana -
G. Frasso, Preumanisti settentrionali -
A. Calzona, Povertà e immagine nell’Italia padana del basso medioevo -
G. Chittolini, Il Lago di Garda fra Visconti e Scaligeri -
M. Arduino, Sirmione scaligera -
R. Boschi, Medioevo e medioevalismo nel Bresciano -
A. Traina, L’ambiguo sesso. Il c. 63 di Catullo -
G. Lanera, Informatica e discipline umanistiche: esperienze interattive