Vengono qui pubblicati gli interventi letti a Colombare del Garda e Sirmione da illustri studiosi di università e istituti di ricerca italiani durante la terza edizione delle Giornate Catulliane sirmionesi (30 settembre-14 ottobre 1995). In particolare, sono raccolte le lezioni dedicate a “Civiltà e cultura della ‘Cisalpina’ nel primo medioevo”, tenutesi dal 6 all’8 ottobre, in ideale continuazione dei convegni del 1993 e del 1994, i cui atti sono editi in questa stessa collana.
SOMMARIO G. D’Anna, Decadenza e permanenza della cultura antica -
N. Criniti, 476 d.C.: “caduta” dell’impero romano (d’occidente)? -
A. Ghisalberti, Dalla filosofia classica alla filosofia scolastica -
L. Allegri, L’“idea di teatro” nel Medioevo -
A. Belloni, La cultura latina medioevale: i Carmina Burana -
F. Sartori, L’epigrafia latina medioevale: una scienza non troppo diffusa in Italia -
P.L. Dall’Aglio, Modificazioni nell’assetto urbano e territoriale in Emilia tra età romana e altomedioevo -
A. Zaninoni, La città altomedioevale nell’Italia settentrionale -
R. Boschi, Sirmione dall’alto al basso medioevo: il Castello scaligero -
M. Arduino, Letture medioevali dall’archivio comunale di Sirmione -
G. Lanera, Il Medioevo al cinema -
A. Grilli, Eredità catulliane in Virgilio - Indice dei nomi di persona e di divinità - Indice dei nomi di luogo e di popolo