Ci sono molti modi per conoscere Brescia. Si possono attraversare le vie del centro, curiosando in chiese e palazzi, lungo un itinerario che rivela la mescolanza di antico e moderno da cui nasce la città contemporanea. È possibile visitare il Parco archeologico in cerca delle testimonianze dell’antica Brixia, incontrare la sobria fastosità delle dimore signorili settecentesche, ammirare i capolavori e il nuovo allestimento della Pinacoteca Tosio Martinengo, passeggiare nell’arco di colline che circonda l’abitato o immergersi nel sorprendente spazio verde del Parco delle cave. Questa guida propone alcuni percorsi nel patrimonio culturale e ambientale di una città che ha sempre molto da rivelare.
INDICE V. Terraroli, Brescia. Un libro di storia a cielo aperto
- M. Pernis, I segni di una archeologia viva
- M. Pernis, Le molte vite della Vittoria alata
- S. Cretella, Ricchezza vestita di sobrietà. Le dimore storiche
- A. Rapaggi, Uno scrigno pieno di arte e di eleganza: la Pinacoteca Tosio Martinengo
- G. Motta, Abbracciando la grande corona verde
- Dalle cave al parco