cm 24x17, 232 pp., 80 ill.
© settembre 1991
SOMMARIO
Presentazione - Premessa - Dai Cenomani all’Impero Carolingio - I Cenomani e le coniazioni di tipo massiliota - Ipotesi di coniazione carolingia - La convenzione di Lotario II - L’Età comunale - Profilo storico - Apertura della zecca comunale - Rapporti con Cremona, monete scodellate - La pace di Costanza 1183 - Il grosso da sei denari - Ubicazione della zecca - Il tipo monetale con ROM - La convenzione del 1254 - Gli statuti del 1256 e la moneta nuova - Il periodo di transizione - L’autonomia comunale - La chiusura della zecca - La Signoria di Pandolfo Malatesta - Costituzione della signoria - La nuova zecca e il suo appalto - I nuovi tipi monetali e le ragioni di cambio - Il dominio della Serenissima Repubblica - Il momento storico - Il bagattino di Francesco Foscari - Il duino di Pasquale Malipier - Il bagattino di Agostino Barbarigo - La moneta di Pasquale Cicogna - Le monete ossidionali - Gli avvenimenti del 1515-16 - Le due monete e il loro valore - Le monete di cuoio dell’assedio del 1438 - Corpus delle monete di Brescia - Corpus - Rarità ed errori di conio - Problemi monetari - Le falsificazioni - Appendice - Potere d’acquisto - Gli studi - Martinengo, Averoldi, Archetti, Montini - Note - Bibliografia
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it