0

Bookshop online

0

BRESCIA. I MUSEI D’ARTE E STORIA

€ 36,00
In stock
Product Details
isbn/issn: 8873855180
Autore/i: F. De Leonardis, A. Rapaggi, R. Stradiotti
Curatore/i: Francesco De Leonardis

fotografie di Marco e Matteo Rapuzzi

cm 27x24, 130 pp., 100 ill.

© novembre 2001

Lungi dall’essere una città-museo, Brescia è piuttosto una città di musei, dove vive un’autentica corrispondenza tra il contesto urbano (le vie, le piazze, gli edifici) e i tesori in esso custoditi: una specularità preziosa, seppur discreta, che dà origine a una vera e propria geografia della memoria. Occorreva pensare la compagine urbana come un unico manufatto per intravedere lo sfondo di una narrazione continua. Tale intuizione l’ebbero, due secoli fa, i pionieri della museografia bresciana: Giovanni Labus e Luigi Basiletti, insieme a Rodolfo Vantini, Camillo Brozzoni e Paolo Tosio, che per strade parallele si ritroveranno dentro lo stesso orizzonte, a cercare risposte a domande cruciali circa la natura della città: Brescia romana e barbarica, Brescia pagana e cristiana, Brescia classica e medievale. Ma anche a domande sull’identità sociale: municipalità orgogliosa o fedele propaggine della Serenissima? Teatro di umili “realismi” o palcoscenico di barocche celebrazioni? Spazio di tragiche empietà o nucleo di un’intensa fede spirituale?I Musei di Brescia sono oggi gli eredi di una straordinaria stagione che si apriva alla modernità.

SOMMARIO

A. Rapaggi, I musei e la città - F. De Leonardis, Il Museo della Città in Santa Giulia - Il Museo Romano - La Pinacoteca Tosio-Martinengo - Il Museo delle Armi “Luigi Marzoli” - Il Museo del Risorgimento - Il Museo Diocesano di Arte Sacra - La collezione d’arte contemporanea “Arte e spiritualità” - R. Stradiotti, Postfazione

Share this product with your friends
BRESCIA. I MUSEI D’ARTE E STORIA
Share by: