SOMMARIO O. Valetti, Cartografia e antiche descrizioni -
F. Ghidotti, Le vicende e gli anni -
C. Quilleri, Note per una carta archeologica - Appunti e sinopie -
L. Pagani, Il fiume nei secoli: vicende, interventi, rapporti -
R. Navarrini, Le acque pubbliche nella provincia bresciana: l’importanza del fiume Oglio - Il “Registrum Olei” -
F. Chiappa, La descrizione topografica della valle dell’Oglio di G. Benzoli (1482) - La descrizione di L. Baitelli (1643) -
D. Ferrari, L’immagine dell’Oglio nelle mappe di C.G. Merlo (1752) -
C. Zani, Il fiume e la strategia di difesa del territorio -
V. Mora, La vite e il vino in Val Calepio e in Franciacorta. Tradizione e trasformazioni -
U. Perini, Palazzo Bargnani-Dandolo ad Adro. Una dimora “cortese” -
G. Donni, Culto dei santi e religiosità -
G. Frangi, Lorenzo Lotto a Credaro -
M. Mondini, Parrocchiali settecentesche. Schede per un itinerario - Bibliografia