SOMMARIO Parte prima. L. Marchi, Cartografia e antiche descrizioni Parte seconda. Le vicende e gli anni. L. Bezzi Martini, Schede per una carta archeologica della Bassa occidentale -
F. Nardini, Cronologia storica - La battaglia di Maclodio: 12 ottobre 1427 - Agostino Gallo e i piaceri della “villa” -
L. Dedé, I “boccalari”: le fabbriche di maiolica a Bagnolo Mella tra Seicento e Settecento -
C. Zani, La soppressione dei beni ecclesiastici nella pianura bresciana (1767-1773) - L’inchiesta Jacini sull’agricoltura (1879-1880) - Un secolo di lotte contadine - Il credito nella Bassa: le Casse rurali -
F. Nardini, I Signori della pianura. Potenza, proprietà, “imprese” dei Martinengo -
G. Villari, La fortezza di Orzinuovi. L’evoluzione delle strutture difensive nella Bassa occidentale -
G. Vavassori, Chiari e le associazioni di “quadra”. Un esempio di autogoverno -
A.A. Zani, L’albero “ruinato”. Gli Oldofredi di Manerbio da nobili cittadini a rustici villani (secoli XIII-XVIII) -
U. Spini, Un secolo di proclami. Le “grida” settecentesche della Serenissima Parte terza. Appunti e sinopie. L. Pagani, La pianura bresciana tra Oglio e Mella. Note geografiche -
F. Mazza, Il territorio dell’uomo -
E. Bottazzi, Il lavoro della terra -
G. Sbaraini, La cascina incantata. Fatica e festa nella “giornata contadina” -
T. Zana, Porsèl, masadùr e coro - “Mazà i porzèi a Sant’André”: la poesia di antichi gesti nella “Massera da bé” di Galeazzo dagli Orzi -
M. Tonti, La memoria delle “cose”. Il museo contadino di Pievedizio di Mairano -
G. Scalvini, Il canto popolare nella cultura contadina. Un’esperienza di ricerca scolastica a Roccafranca -
G. Gritti, Sviluppo agricolo e uso delle acque -
F. Robecchi, Moroni, bigatti e organzini. L’industria della seta nel Bresciano e a Chiari (secoli XVIII-XIX) -
S. Onger, Gli ospedali “meschini” -
V. Volta, Percorsi d’arte tra Oglio e Mella -
M. Mondini, Una collezione “di provincia”. Pietro Repossi e la pinacoteca di Chiari -
G. Frangi, Lo Stendardo ritrovato. Vincenzo Foppa a Orzinuovi -
V. Terraroli, Le grandi pale di San Lorenzo. Giovan Battista Tiepolo a Verolanuova - I Comuni -
U. Spini, Note per una bibliografia