cm 24x17, 88 pp., 25 ill.
© marzo 2001
In un momento ricco di numerose ed eterogenee proposte in ambito museale, siano esse esposizioni temporanee o permanenti, è opportuno fermarsi a riflettere in merito alle sottili e specialissime relazioni che intercorrono tra alcuni elementi che partecipano di questa dinamica: l’arte, intesa come manifestazione dell’uomo; i musei, luogo della memoria e, in alcuni casi fortunati, luogo dell’identità cittadina; la società, che formula sempre più precise richieste in campo culturale. Attraverso i contributi raccolti in questo volume si è cercato di delineare l’attuale situazione dell’istituzione Museo in termini di storia, identità, sperimentazione e tendenza, ponendola, insieme all’Arte ed alla Società, ai vertici di un triangolo al centro del quale è l’uomo nello specifico momento di passaggio tra il secondo e il terzo millennio.
INDICE
Introduzione - L. Nanni, Museo e sperimentazione. Sull’identità dell’arte al compimento del millennio - S. Polano, Irretiti dalle Muse - M. Sapelli, Il Museo Nazionale Romano nelle terme di Diocleziano e la nuova sede di Palazzo Massimo alle Terme - M. De Angelis d’Ossat, Una dimora nobile di statue. La nuova sede in Palazzo Altemps del Museo Nazionale Romano - A. Emiliani, La città Museo. Il Museo della città. L’esempio di Brescia - Note sugli autori
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it