Paradossalmente il Novecento, il secolo delle spettacolari conquiste materiali ottenute grazie alla scienza e alla tecnologia, anziché concludersi con la celebrazione trionfale del progresso si è chiuso con un generale senso di disagio rispetto al sapere scientifico-tecnologico. Per dirla con Galimberti, sono oggi in molti a chiedersi se il nostro modo di essere uomini non è troppo antico per abitare l'età della tecnica.
SOMMARIO Introduzione -
U. Galimberti, L’uomo nell’età della tecnica -
G. Giorello, Scienza e tecnica: un confronto aperto -
S. Latouche, La tecnica e l’occidentalizzazione del mondo -
S. Natoli, Progresso e catastrofe -
L. Bergeron, La memoria e la tecnica: significati e obbiettivi per i musei del XXI secolo -
G.L. Fontana, Patrimonio storico-industriale, reti museali e sviluppo locale -
M. Negri, I bambini e l’ambiente museale -
E. Casenelles, Memoria dell’industrializzazione e identità collettiva - La fomazione nell’età della tecnica. Pubblico confronto tra Valerio Castronovo, Emanuele Severino, Vittorio Marchis