AB 73
- inverno 2002
Paesaggi e culture
Profumi d’inverno a Cellatica e Gussago
Un grande brolo accanto alla città - Salviamo quei terrazzi! - Trekking tra vigne e castagneti - Un altare per la pace tra Guelfi e Ghibellini - Un largo balcone boscato - Sua piccolezza lo Scricciolo - Una palestra di vita e d’avventura - Un antico rosso per il convivio dei cacciatori
di Gabriella Motta, Paolo Castellini, Stefania Capelli, Paolo Nastasio, Piera Galvagni, Teresa Mazzina
Dossier
| Bambini nella città dei grandi
Crescere sotto stretta sorveglianza, di Anna Festa
- Ripensare Brescia a misura dei piccoli, di Elisabetta Bramini
- Bi.M.Bi: ipotesi per un museo, di n.r.
- L’esperienza di Fano - I sogni tradotti in progetti, di a.f.
- L’offerta di oratori e associazioni, di Elisabetta Bramini
- Il ruolo della scuola secondo l’assessore all’Istruzione, di Elisabetta Bramini
I tempi del progetto
I saperi nel convento. Una doppia biblioteca al Carmine, di Giovanna Capretti
- L’archeologo nella cartiera, di Bruno Festa
Diari e percorsi
Protagonisti della modernizzazione, di Massimo Tedeschi
- Rizzi, un cosmopolita tra scapigliatura e alta scuola, di Eva Cavagna
- Donne al lavoro nelle cascine padane, di Fabrizio Caltagirone e Italo Sordi
- I velluti e i broccati del Moretto, di Francesco De Leonardis
- Care sembianze nell’“obiettivo” di un pittore neoclassico. Nuovi studi su Giovan Battista Gigola, di Francesco Marchini
- La costruzione della pianura, di Ornella Riva
- Il canto tra gli olivi, di Erberto Petoia
- Paolo Bignotti, un espressionista indagatore di se stesso, di Ferruccio Barbieri
- Le universali liturgie del lavoro, di Fausto Lorenzi
- Il designer ai fornelli, di Angelica Del Giorgio
- Tecnici, empiristi, visionari, di Nino Dolfo
- Sapori d’altrove: la bandiera nel piatto. L’allchà dell’Etiopia, di Lea Petri
- Fuori porta - Biblioteca bresciana, di Ugo Spini
libreria@grafo.it