Paesaggi e culture Lungo il Po mantovano e reggiano Nelle pianure dei duchi, dei passionari e dei lunatici - La più grande location del cinema italiano - Città ideali e spiriti guerrieri: Sabbioneta, Guastalla, Gualtieri - Acque del perpetuo mutamento - Lucci e tinche nella patria dei salumi di Nino Dolfo, Francesco De Leonardis, Paolo Nastasio, Marino Marini, Paolo Baini
Dossier| Paura in città? Vivere nel quartiere più difficile: il malessere del Carmine, di Nicola Rocchi
- "Ma pregare Allah ai giardini non è reato", di Mario Baldoli
- Se la città non ti dà niente, di m.b.
- Voglia di sicurezza, di m.b. e n.r.
- "Non si produce sicurezza diffondendo paura", conversazione con Paolo Corsini di Nicola Rocchi
- Le denunce non sono in aumento, ma..., di Massimo Tedeschi
- Sfiducia nella legge e capri espiatori, di m.t.
- L’integrazione è la strada da battere, conversazione con Marzio Barbagli di Massimo Tedeschi
Storie del presente Un pomeriggio al centro commerciale, di Amedeo Pangrazio
I tempi del progetto Ambiente da vedere, ascoltare, toccare: la montagna bresciana al Museo di Scienze, di Marco Tonon, Stefano Armiraglio, Paolo Schirolli
In discussione La città antica e l’intelligenza del moderno, di Gianfranco Zaniboni
Diari e percorsi Il puzzle di un’anima in frantumi. L’arte “disperata” di Agostino Goldani, di Giovanna Capretti e Sergio Perini
- La leonessa allo sbaraglio, di Sergio Onger
- Un altro passo sulla via del ferro, di Ivana Passamani Bonomi
- La classe operaia va... sullo schermo, di Roberto Cucchini
- Una prosa dell’origine. Il nuovo romanzo di Lina Tridenti, di Marco Borghesi
- Sguardi elegiaci sul lavoro dell’uomo. La religiosità del lavoro in Antonio Stagnoli, di Alfredo Bonomi
- Fuori porta - Biblioteca bresciana, di Ugo Spini