AB 50
- primavera 1997
Paesaggi e culture
Lungo l’Oglio da Monticelli a Canneto
Sulle tracce della civiltà del fiume - Un parco per rinaturalizzare l’Oglio - Tra le felci certosine e i morsi di rana - Una maglia di acque su cui ritessere il paesaggio padano - La Villa Fenaroli a Seniga: improvvisamente di là dal fiume - Il Museo del Lino a Pescarolo: il corredo, promessa di felicità - L'albero del carnevale - Isola Dovarese. Piazza rinascimentale con giochi - Canneto, terra d’acque e di vivai - C'era una volta il paese dei balocchi - Bambole nelle vetrine - Acque morte, paradisi per la vita - A tu per tu con l'Airone cenerino - Il racconto del fiume - Guida al percorso
di Gigi Cristoforetti, Gabriella Motta, Paolo Nastasio, Eugenio Zanotti, Stefania Capelli
Dossier
| Nomadi a Brescia
Cinque storie dalle città invisibili, di Nicola Rocchi
- Tre anni alla Camafame - Rom e Sinti: un'identità assediata, di Massimo Tedeschi
- Io, maestra e zingara, di Pamela Hudorovich
- L’urbanistica del disprezzo, intervista a Piero Brunello di Carlo Simoni
secondonovecento
| Il Sessantotto e gli anni Settanta
E lo studente incontrò l'operaio, di Antonio Donelli
- La Ccdc: cultura per difendere la democrazia, di a.d.
- Una rivoluzione che sapeva di giovinezza, di Nino Dolfo
I tempi del progetto
L'industria fra le montagne, di Mimmo Franzinelli
In discussione
Io, mio nonno e l'area del 19%, di Elio Montanari
Diari e percorsi
Filosofi e pitocchi in veste di vecchiezza: la riscoperta di Pietro Bellotti, di Gabriella Motta
- Guardare la campagna per capire l'abitato, di Giorgio Lombardi
- L’Aied, da avanguardia a servizio di massa, di Magda Biglia
- Una mostra a Desenzano per Cagnaccio di San Pietro, di Ornella Righetti
- La valle dell’Eden di Piavoli, di Maria Pia Bagnariol
- Biblioteca bresciana, di Ugo Spini
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it