AB 38
- primavera 1994
Dossier
| Tv locali. Il villaggio globale dei Bresciani
I nostri primi timidi sogni televisivi (in bianco e nero), di Renzo Bresciani
- Una magica sera di quarant'anni fa..., di Magda Biglia
- Cacciatori di immagini per conto della Rai, di m.te.
- L'affollato scenario delle emittenti locali, di Massimo Tedeschi
- L'errore? Pretendere di imitare i palinsesti dei grandi network, di Fabio Danelon
- "Con i potenti mezzi...", di Anna Festa
- Sacerdote giramondo e cameraman d'assalto - Venditori, maghi e esperti di ogni genere fra i personaggi della tivulandia nostrana, di Anna Festa
- Due star della Leonessa dell'etere, di Massimo Tedeschi
- La tv annuncia, il giornale approfondisce, di Magda Biglia
Grandangolo
Quando gli artisti "presero il potere", di Roberto Ferrari
Itinerari
Quando il Garda sognava l'arrivo dei forestieri, di Mauro Grazioli
Archivi della memoria
Il lungo viaggio del "Codex brixianus" attraverso i secoli, di Gianbattista Muzzi
- Preziosi manoscritti miniati in Queriniana, di Giovanni Martinazzi
Pagine raccomandate
L'altra passeggiata di Maccheronica, di Pietro Gibellini
- Dal "Voyage en Italie" di Jean Giono: Brescia, la città delle donne che hanno i più begli occhi d'Italia
In discussione
L'ombra lunga delle stragi, conversazione con Gherardo Colombo di Carlo Simoni
- Tutto sembra pronto per un mercato mobiliare locale, di Gianni Bonfadini
- Brescia, il quarto polo dell'industria italiana
Diari di lavoro
Quando il Bonaparte fece visita a Catullo, di Nicola Rocchi
- Pietro da Marone rivive a Palazzo del Cedro a Calino, di Gian Paolo Treccani
- Le vecchie carte parlanti della valle del Mella, di Massimo Galeri
- I ricercatori dell'Arca a tutela dei segni del passato - Giovanile e baldanzoso torna il pittore camuno Guadagnini, di Giannetto Valzelli
- Almanacco d'inverno, di Magda Biglia e Mauro Baldoli
- Biblioteca bresciana, di Ugo Spini
libreria@grafo.it