AB 36
- autunno 1993
Dossier
| I monumenti e il progetto
AB fa il punto sul Museo della Città, di Franco Robecchi
- Cronistoria di attese, di stanziamenti e di timori di tagli..., di ma.bi.
- Non lamentatevi: a Brescia il Museo della Città va avanti, conversazione con Andrea Emiliani di f.r.
- Un'impresa di portata europea da affrontare in una visione d'insieme, di Bruno Passamani
- Niente fretta: l'importante è costruire nella coerenza, di Vasco Frati
- Un laboratorio di esperienze e progetti, di Paolo Corsini
- Camminando a ritroso fino all'età del bronzo - La sequenza delle sezioni espositive secondo il progetto attuale - Un museo ben vivo fra le antiche pietre, di Massimo Corda
- Meno progetto, più rispetto, conversazione con Ruggero Boschi di f.r.
- Scavi e restauri con interruzioni e varianti, conversazione con Arrigo Rudi di f.r.
- Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti..., conversazione con Angelo Maria Ardovino di f.r.
A proposito di parchi
"Parco Alto Garda? Aboliamolo!", di Bruno Festa
Itinerari
Il segno dell'architettura contemporanea nelle opere di Muzio e Maroni, di Gian Paolo Treccani
- L'incontro fatale di Maroni e D'Annunzio, di Gianfranco Porta
- I monaci contadini di Motella e il maniero nel bosco di Padernello, di Floriana Maffeis e Gian Mario Andrico
Grandangolo
Il fascino della rappresentazione allusiva, di Roberto Andrea Lorenzi
Paesaggio con figure
Le processioni, i rosari, le santelle..., di Giacomo Massenza
In discussione
Il Vittoriale: meta del turismo di massa o centro di ricerca internazionale?, di Magda Biglia
Diari di lavoro
L'igloo d'argilla dei nostri padri, di Piergiorgio Cinelli
- Il colera e l'angelo della carità nei bassifondi bresciani dell'Ottocento, di Gianfranco Porta
- Gli alberi della comune memoria, di Carlo Simoni
- Il libro, amico del bambino, di Massimo Lanzini
- Almanacco d'estate, di Mario Baldoli e Magda Biglia
- Biblioteca bresciana, di Ugo Spini
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it