AB 19
- estate 1989
Dossier
| Uno sguardo sul Carmine
a cura di Carlo Simoni
Vecchi codici e nuove identità in un quartiere che cambia, di Massimo Tedeschi
- Floride botteghe artigiane sui corsi d'acqua, di Franco Robecchi
- Dieci anni di cantieri pubblici - Una vigna in città - "Malato e vergognoso", di Sergio Onger
- L'altro Carmine dell'agosto 1922, di Gianfranco Porta
- Cultura e curiosità nell'esplorazione di un quartiere "esotico"
Itinerari
Costalunga. Improvvisamente dietro l'angolo della città, fotografie di Basilio Rodella e Alessandra Tosoni
- Un paesaggio entro scenari ricchi e complessi, di Giorgio Rovati
- A Pisogne primo check up sugli affreschi del Romanino, di Fausto Lorenzi
- Un grande racconto drammatico e universale, di Bruno Passamani
- Pieve di Tremosine. Settecento prezioso nascosto in provincia, di Valerio Terraroli
- Dieci uomini del Rinascimento. La sala del Capitolo in San Nazaro, di Ida Gianfranceschi
I disegni della mente
La Rocca d'Anfo riconquistata, di Nunzia Vallini
- Sulle rocce graffiate, scavate, rifatte del monte Censo, di Romeo Seccamani
- Un'ipotesi per la strada
Paesaggio con figure
Il Festival pianistico, di Elena Franchi Rossi
Diari di lavoro
Del cattivo gusto (sorridendone), di Massimo Minini
- Anche in provincia. Nuovi piani di tutela e riuso, di Tullio Lazzarini e Pierfranco Rossetti
- Con discrezione e coerenza. A Salò e Gargnano nuove passeggiate a lago, di Domenico Fruner
- Progetti a misura dei luoghi, di Giorgio Rovati
- Il rifugio della Lobbia scende a valle, di Franco Ragni
- Ha vinto la fabbrica, di Mauro Corradini e Massimo Minini
- Il Civerchio perduto, di Oliviero Franzoni
- Biblioteca bresciana, di Ugo Spini
Grafo Edizioni fa parte del Gruppo editoriale Staged - IGB Group
P.I.02314910981
libreria@grafo.it