Luoghi e paesaggi, di Claudio Buizza
Canton Mombello reclama spazi e dignità
Lo studiolo, di Antonio Rapaggi
Lavandaie e bagnanti, ninfe della modernità
Paesaggi e culture
Nel Parco dello Stelvio, da Pezzo a Santa Caterina Valfurva
Vita nel parco tra le montagne, conversazione con Massimo Favaron, di Nicola Rocchi
- Il Gavia, una storia d’amore e sudore, di Ruggero Bontempi
- Escursioni all’ombre delle bianche cime glaciali, di Paolo Turetti
- Valle delle Messi, il raccolto della meraviglia, di Davide S. Sapienza
- Vallumbrina, il villaggio dei soldati sulla montagna, di Walter Belotti
- Il valico armato, di Walter Belotti
- Figure di una lingua antica, di Virtus Zallot
- Pedalare sul filo delle cime, di Ruggero Bontempi
Dossier
Brescia 2050: cinque scenari per la città del futuro
di Elisabetta Bramini
Alberto Ferlenga: nuove strategie per “rileggere” la città - Giulio Maternini: stop alla cultura dell’automobile - Carlo Scarpa: città tecnologica e attrattiva - Giovanni Mori: sospesi tra inferno e “green life” - Renzo Rozzini: vivere in amicizia con la fragilità
La città e le sue anime
L’ateneo “civico” di Brescia: 40 anni di Università degli Studi, di Antonio Donelli
- Alle origini dell’università, conversazione con Sergio Onger, di Nicola Rocchi
Diari e percorsi
Lo spirito dell’India nelle fotografie di Pierangelo Gramignola, di Antonio Donelli
- È un ricordo il paesaggio di Giorgio Pirlo, di Pino Mongiello
- Il “piccolo miracolo” di Leno, di a.d.
- Quando la “Luce” traslocò dal “Ballerino”, di Franco Ragni
libreria@grafo.it