Luoghi e paesaggi, di Claudio Buizza
C’è spazio in città per l’industria del futuro
Lo studiolo, di Antonio Rapaggi
Il mausoleo e i cannoni di Marcantonio
Paesaggi e culture
Il lago d’Iseo visto dal lago:
le ville, i giardini, i segreti dei fondali
Navigando nel gran teatro del Sebino, conversazione con Tino Bino, di Nicola Rocchi
- Le ville di Sulzano, oasi di riposo e riservatezza, di Laura Pezzotti
- Il Liberty abita a Sarnico, di Alessandra Piccinelli
- Labirinto di passione botanica: villa Elena a Tavernola Bergamasca, di Aldo Avogadri
- Racconti dal fondo del lago, di Marco Pilotti e Giulia Valerio
- Anatomia di un lago da curare, di Marco Pilotti e Giulia Valerio
- La foresta sommersa, di Simone Franzoni
- Parole salvate di un mondo scomparso, di Andrea Salghetti
Dossier
La nostra montagna
Tre generazioni di alpinisti a confronto, dialogo tra Franco Solina, Franco Ragni e Ruggero Bontempi, a cura di Nicola Rocchi
- Mettersi in gioco tra ghiaccio e rocce, intervista a Daniele Frialdi, di Ruggero Bontempi
La città e le sue anime
Le case “negli spazi del cielo”, itinerario nella Brescia contemporanea, di Antonio Rapaggi
Paesaggio con figure
Anna Bonettini: “Il mio Adamello quotidiano”, di Davide S. Sapienza
Diari e percorsi
Riemerge nelle carte l’arco di Porta Pile, di Antonio Rapaggi
- In equilibrio nel cielo, di Ruggero Bontempi
- Anton Maria Mucchi, vita irrequieta di un artista “sognatore”, di Nicola Rocchi
libreria@grafo.it