AB 109
- inverno 2011
Paesaggi e culture
Da Gussago a Polaveno
Nel mare calmo delle colline seguendo la rotta dei campanili - Lo spiedo, monumento alimentare dei bresciani - Dimmi come spiedi e ti dirò dove abiti - Il piatto nobile della festa contadina - Un rito da compagnia che rafforza l'ispirazione - Stefano Stagnoli e Gussago - Le torri e mura arboree dei solitari di Valtrompia - Il “mercato” degli uccelli a Porta Pile - Nei boschi tra uccellande, rustici e “loére” - Due ruote in fuga lungo le vie della caccia - Lo schidione rotante - I nuovi contadini e l'antica cura del vigneto - Protagonisti di una lussuriosa messinscena gastronomica - Un contorno di gustosi ricordi - Tappe di un percorso del buon mangiare
(di Gabriella Motta, Marino Marini, Teresa Mazzina, Mauro Abati, Nicola Rocchi, Ruggero Bontempi, Angelica Del Giorgio, Piera Galvagni)
Dossier | Brescia e il suo Castello
La fortezza da riconquistare,
di Lucilla Perrini
- Un forte di famiglia,
di l.p.
- Ascensore d'assalto?,
di n.r.
- Scavando si sfoglia il libro segreto del Castello,
di Alberto Gussago
Paesaggio con figure
Metafisica del paesaggio abitato: gli acquerelli di Fulvio Testa,
di Costanza Lunardi
Le stanze dell'arte
Padernello: la camera degli sposi ora attende il Pitocchetto,
di Sandro Guerrini e Domenico Pedroni
- Una fortezza “naturata”,
di n.r.
Diari e percorsi
Gli stemmi, simboli parlanti di una radicata civiltà urbana,
di Marco Foppoli
- Ruote, binari, eliche e ali: la città è mobile,
di Antonio Donelli
- Patagonia in miniatura tra i ghiacci camuni,
di Walter Belotti
- Aiuto condiviso per affrontare la solitudine dell'autismo,
di Nicola Rocchi
- Benedetto Vinaccesi: sensualità ed energia di un musicista cavaliere,
di Marco Bizzarini
- Le dimesse di Quinzano, due secoli d'istruzione femminile,
di Tommaso Casanova
- Un aperitivo al Teatro Grande,
di a.d.
libreria@grafo.it