AB 102
- primavera 2010
Paesaggi e culture
La Valle del Sarca da Arco a Pietramurata
Un annuncio di sud nella piana alpina - Quando arrivava il trenìn
dei todèschi
- Sentinelle di pietra tra due laghi - Respiri d’Austria sotto la rupe - Un museo di parole e immagini del territorio - Santi, artisti e signori del fiume - Il gran teatro idroelettrico - Nell’alveo roccioso del remoto Adige - Vocazione outdoor nelle vene dei bastioni - Un clima generoso traboccante di frutti
(di Mauro Grazioli, Romano Turrini, Paolo Nastasio, Ruggero Bontempi, Teresa Mazzina, Antonio Donelli)
Le stanze dell’arte
Il fascino discreto di una quadreria, di Paolo Boifava
Dossier | Teatranti bresciani
Il mestiere e la passione - Dentro il carcere con dolore e poesia, di Lucilla Perrini
- Minatori nella memoria della montagna, di lu.pe.
- Laboratori sciamanici, di lu.pe.
- In palcoscenico a braccia aperte, di n.r.
- L’utopia di un teatro più libero e vivo, di lu.pe.
- Giacomo Andrico: “La mia officina delle forme nuove”, di Nicola Rocchi
- Un archivio nel ricordo di Mina Mezzadri, di Paola Carmignani
Diari e percorsi
Riflettori accesi sul Sacro Monte camuno, di Massimo Tedeschi
- In cammino con l’arcivescovo, di Luciana Medici
- Disegni di luce nelle chiese bresciane, di Ivana Passamani Bonomi
- Le vite in cartolina dell’avvocato poeta, di a.d.
- Il raggio verde di Sanpolino, di Marco Frusca
- La festa di laurea del “medico dei poveri” valsabbino, di Giancarlo Marchesi
- Il “pan di segale” che nutre l’anima camuna, di Nicola Rocchi
libreria@grafo.it