Il libro, catalogo di una mostra allestita nel 2023 dal Comitato scientifico del Museo Mille Miglia di Brescia, rievoca due edizioni della “corsa più bella del mondo”, la VII del 1933 e la XX del 1953, vinte rispettivamente da Tazio Nuvolari e da Giovannino Marzotto. La cronaca delle due gare, le classifiche finali, le curiosità che sempre accompagnano la Mille Miglia sono narrate in modo vivace e illustrate da fotografie d’epoca attinte a diversi archivi storici. Il quadro si amplia alla società di cui la Mille Miglia è un’originale chiave di lettura: nell’epopea della “Freccia Rossa” si riflettono i progressi dell’industria, le sperimentazioni tecniche, gli sviluppi del design italiano, i cambiamenti della società e del costume.
INDICE G. Ambrosi, M. Bussolati, Introduzione 1933. La seconda di Nuvolari
- Borzacchini al comando
- Il “Mantovano volante” grande favorito
- Le categorie in gara
- La modernità sfreccia sulle strade italiane
- Le classifiche 1953. La seconda di Marzotto
- Le classifiche
- Venticinque marche, Alfa Romeo grande favorita
- La gara riserva subito sorprese
- L’amore/odio tra Ferrari e Marzotto
- «Mille Miglia 1953», il documentario Shell per il ventennale della gara
- Arriva la Mille Miglia nel quieto mondo dei filatelici
- Oltre 16 milioni di premi in palio
- La Mille Miglia dei colombi viaggiatori